
COLONSCOPIA
PANCOLONSCOPIA
Caro paziente,
spesso il medico ritiene di effettuare una procedura diagnostica del colon (la parte piu distale del nostro intestino) e nel suo caso ha scelto di affidarla al nostro ambulatorio.
Qui troverà alcune informazioni che riguardano questa procedura
Preparazione
Preparazione per la colonscopia
Prima di sottoporsi a una colonscopia, è fondamentale svuotare completamente l'intestino mediante l'assunzione di lassativi. Tale procedura assicura che l'esame sia condotto in modo accurato e preciso. Presso il nostro studio o al link sottostante, le verranno fornite istruzioni dettagliate su come eseguire la pulizia intestinale.
Dopo tre giorni in cui verranno diminuite fortemente le fibre nella Sua dieta, verrà affrontata la pulizia dell'intestino il giorno precedente all'esame, nella comodità della propria abitazione. Le sarà fornito il farmaco necessario per tale pulizia o potrà procurarlo in farmacia.
Da ricordare che, dopo l’inizio di assunzione del farmaco lassativo per la pulizia dell’intestino non potrà assumere cibi ma solo liquidi trasparenti (acqua, brodo, tè ecc… anche se dolcificati a piacere con zucchero o miele).
Inoltre, è essenziale portare con sé un elenco completo di tutti i farmaci assunti abitualmente.
Per le persone che hanno fluidificanti del sangue, sarebbe molto importante notificarci almeno 1 settimana prima della procedura quali farmaci utilizzate.
In caso di incertezze o domande, non esitate a contattare il team medico e infermieristico per il supporto e le informazioni necessarie.
Procedura
La procedura richiederà la sua permanenza nello per circa 1,5 -2 ore.
Successivamente alla visita medica, l'esame vero e proprio avrà una durata approssimativa di 20-40 minuti. Durante il procedimento, verrà utilizzato un endoscopio, un dispositivo flessibile munito di luce e videocamera, che verrà delicatamente inserito attraverso l’ano e manovrato con gentilezza dal medico.
Per garantirle comfort e tranquillità, potrà scegliere se essere sottoposto a una blanda sedazione con alcuni farmaci. Per questo le consigliamo di pianificare un periodo di riposo successivo alla procedura.
Successivamente il medico le spiegherà con parole chiare e ben comprensibili quello che è stato verificato durante l’esame e le potrà suggerire una terapia adeguata, se necessario.
Al termine dell'esame e per le 12 ore successive, se è stata effettuata una sedazione, non è possibile guidare o manovrare macchinari e le consigliamo di essere accompagnato da qualcuno.
Per qualsiasi ulteriore informazione o delucidazione, non esiti a contattarci.
Saremo felici di confermarle la prenotazione presso il nostro studio e fornirle altre informazioni.